Il Dott. Angelo Cardarella è specialista e terapeuta della mano per Abruzzo e Molise. Lo trovi a Vasto (Chieti).

Appuntamento

Compila il form per ricevere la conferma ed essere ricontattato.


Appuntamento

Compila il form per ricevere la conferma ed essere ricontattato.


  • Lun-Ven: 8:00-19:00 Sab 8-12 Dom chiuso

Frattura Falangi

Scopri tutto sulla frattura delle falangi: cause, sintomi, trattamenti e riabilitazione per recuperare la mobilità della mano. Leggi di più!

rx di una falange fratturata

Introduzione

Le falangi sono le ossa delle dita della mano e, a causa della loro funzione e posizione, sono particolarmente esposte a traumi distorsivi e fratture. Una frattura della falange può compromettere la mobilità della mano e rendere difficili le attività di vita quotidiane (avq). In questo articolo scoprirai le cause, i sintomi, i trattamenti e il percorso di riabilitazione per un recupero ottimale.

Cosa Sono le Fratture delle Falangi?

Le falangi sono le piccole ossa che compongono le dita della mano. Ogni dito, escluso il pollice, è formato da tre falangi (prossimale, intermedia e distale), mentre il pollice ne ha due. Una frattura può interessare una o più di queste ossa e variare per gravità coinvolgendo anche l’articolazione (fratture intra articolari):

• Frattura composta: l’osso si rompe ma rimane allineato

• Frattura scomposta: le parti dell’osso si spostano e necessitano di riallineamento

• Frattura esposta: l’osso fuoriesce dalla pelle, aumentando il rischio di infezione

Cause delle Fratture delle Falangi

Le fratture delle dita possono avvenire per diverse ragioni, tra cui:

  • Traumi diretti (colpi, schiacciamenti, cadute)Incidenti sportivi (palloni, cadute, contatti fisici)
  • Incidenti sportivi (palloni, cadute, contatti fisici)
  • Incidenti domestici o lavorativi (schiacciamento in una porta, utilizzo di utensili pesanti)
  • Osteoporosi o fragilità ossea

Sintomi delle Fratture delle Dita

I segnali più comuni di una frattura delle falangi includono:

• Dolore intenso e immediato

• Gonfiore e arrossamento

• Deformità visibile o dito storto

• Difficoltà o impossibilità a muovere il dito

• Lividi o ematomi

⚠️ IMPORTANTE: Se sospetti una frattura, immobilizza il dito e consulta subito un medico.

Diagnosi frattura delle falangi

Per confermare la frattura, il medico può eseguire:

• Radiografia (per identificare la posizione e il tipo di frattura)

• TAC o RMN (nei casi più complessi)

Trattamento delle Fratture delle Falangi

Il trattamento dipende dalla gravità della frattura:

1️⃣ Immobilizzazione: Per le fratture composte, il trattamento conservativo principale è l’immobilizzazione con Tutori in materiale termoplastico in modo da garantire la posizione corretta dell’osso e successivamente la sindattilia (buddy taping) per supportare il dito lesionato con uno sano.  

2️⃣ Riduzione e Chirurgia: Nei casi più gravi (fratture scomposte o esposte), sarà necessaria la Riduzione chiusa (riallineamento dell’osso) o Intervento chirurgico da parte del chirurgo della mano (con viti, placche, fili di K, pull-out, suzuky frame o altre tecniche per stabilizzare l’osso)

3️⃣ Riabilitazione Post-Frattura: Dopo il trattamento chirurgico, la riabilitazione è essenziale per il recupero della forza e mobilità.

Riabilitazione della Mano dopo una Frattura delle Falangi

Il percorso riabilitativo inizia con una mobilizzazione precoce. Fondamentale per evitare rigidità e perdita di funzionalità.

Fasi della Riabilitazione:

1️⃣ Mobilizzazione precoce (se possibile, per evitare rigidità)

2️⃣ Esercizi di stretching e rinforzo per migliorare la flessibilità

3️⃣ Terapie fisiche per ridurre il dolore e il gonfiore

4️⃣ Esercizi di presa e manipolazione per ripristinare la funzionalità

5️⃣ Trattamento degli esiti attraverso tutori in termoplastico custom made

Esercizi consigliati:

✔️ Movimento delle dita senza resistenza

 ✔️ Trattamento della cicatrice

 ✔️ Trattamento anti edemigeno

 ✔️ Esercizi selettivi

 ✔️ Esercizi di propriocezione

 ✔️ Training delle attività di vita quotidiana (ADL)

 ✔️ Utilizzo di tutori per il rientro precoce nelle attività sportive/ lavorative

 ✔️ Esercizi di rinforzo e incremento del R.O.M. articolare

Esercizi da evitare❗

❌ Trattamenti da personale non qualificato

❌ Trattamenti svolti esclusivamente con terapie fisiche

❌Esercizi non specifici

❌ Esercizi svolti con la pallina

❌ Mobilizzazioni passive precoci

⚠️ Consiglio: Affidati sempre a un terapista della mano per un programma riabilitativo personalizzato.

Tempi di Recupero

I tempi di guarigione variano in base al tipo di frattura:

• Fratture composte: 3-4 settimane

• Fratture scomposte: 6-8 settimane

• Dopo un intervento chirurgico: fino a 3 mesi di recupero. C’è la possibilità che il percorso duri 6 mesi o più (dipende dalla tipologia di frattura, intervento e inizio della riabilitazione, maggiori saranno le tempistiche tra uno step e l’altro, maggiore sarà la tempistica di recupero.

Quando Rivolgersi a uno Specialista?

Se dopo il trattamento hai:

❌Dolore persistente

❌ Difficoltà nei movimenti

❌ Gonfiore che non diminuisce

❌ Consulta uno specialista per un’ulteriore valutazione

Conclusione

Le fratture delle falangi sono traumi comuni ma, con un trattamento adeguato e una riabilitazione mirata, è possibile recuperare completamente la funzionalità della mano. Se hai subito una frattura alle dita, non sottovalutare il percorso riabilitativo: una terapia mirata può fare la differenza per il tuo recupero.

Hai bisogno di una consulenza per la riabilitazione della mano? Contattami per un appuntamento attraverso il form contatto

Book a Consultation

It’s easy and free!

angelo

angelo

Related Posts