Traumi alla mano nei pugili e sport da contatto: scopri le cause più comuni (fratture, lesioni legamentose, impingement), i trattamenti efficaci e il percorso di riabilitazione per tornare a combattere in sicurezza. Consigli per prevenzione, tutori e recupero funzionale.
Introduzione
Le mani sono l’arma principale negli sport da contatto come boxe, MMA, karate e kickboxing Judo. Tuttavia, l’intenso utilizzo e i ripetuti impatti possono portare a traumi acuti e lesioni croniche.
Se non trattati correttamente, questi infortuni possono compromettere la prestazione atletica e persino la vita quotidiana. In questo articolo vedremo i traumi più comuni alla mano nei pugili e negli sport da contatto, i trattamenti e il percorso di riabilitazione per un recupero ottimale.
Traumi Comuni alla Mano nei Pugili e Negli Sport da Contatto
I traumi alle mani possono derivare da urti ripetuti, colpi errati o stress eccessivo sui tessuti molli e sulle articolazioni. Ecco i più frequenti:
1. Frattura del Metacarpo (Frattura del Pugile)
📌 Descrizione: Questa frattura colpisce spesso la testa del quinto metacarpo. Avviene quando un pugno viene sferrato con una tecnica errata o senza un’adeguata protezione.
✅ Sintomi: Dolore, gonfiore, difficoltà nei movimenti delle dita.
🩺 Trattamento: Immobilizzazione con tutore in materiale termoplastico quando la frattura è stabile, per fratture instabili è necessario l’intervento chirurgico.
2. Distorsioni e Lussazioni delle Dita
📌 Descrizione: Impatti diretti o movimenti innaturali delle dita possono portare a lussazioni articolari o distorsioni dei legamenti (placca volare o legamenti collaterali).
✅ Sintomi: Dolore, gonfiore, deformità della falange.
🩺 Trattamento: Riduzione manuale della lussazione, immobilizzazione e riabilitazione post immobilizzazione.
3. Lesione del Legamento Collaterale Ulnare del Pollice (Pollice dello Sciatore o del Pugile)
📌 Descrizione: Una iperestensione forzata del pollice può lesionare il legamento collaterale ulnare, fondamentale per la stabilità dell’articolazione metacarpo-falangea.
✅ Sintomi: Dolore alla base del pollice, instabilità nella presa.
🩺 Trattamento: Tutore in termoplastico per lesioni lievi/ parziali e intervento chirurgico nei casi gravi.
4. Sindrome da Impingement del Polso
📌 Descrizione: L’impingement si verifica quando i tessuti molli del polso vengono compressi a causa di ripetuti carichi o movimenti forzati.
✅ Sintomi: Dolore durante la flessione del polso, perdita di forza.
🩺 Trattamento: Terapia specifica, riposo, tutori in termoplastico funzionali.
5. Frattura dello Scafoide
📌 Descrizione: Una caduta con la mano tesa o un colpo mal assorbito può causare la frattura dello scafoide, un osso del polso con scarsa vascolarizzazione, rendendo difficile la sua guarigione senza intervento chirurgico.
✅ Sintomi: Dolore alla base del pollice, difficoltà nei movimenti del polso.
🩺 Trattamento: Immobilizzazione prolungata fino a conferma radiografia o intervento chirurgico.
6. Lesione del TFCC (Triangular Fibrocartilage Complex)
📌 Descrizione: Il complesso fibrocartilagineo triangolare (TFCC) è essenziale per la stabilità del polso. Può lesionarsi a causa di torsioni ripetute o impatti diretti.
✅ Sintomi: Dolore al lato ulnare del polso, scrosci articolari.
🩺 Trattamento: Terapia specialistica, tutore in termoplastico con blocco della prono supinazione, chirurgia nei casi più gravi.
Come Prevenire i Traumi alle Mani negli Sport da Contatto?
La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di lesioni:
✔️ Tecnica corretta nei colpi: Assicurati di colpire con la giusta angolazione e con un buon allineamento del polso.
✔️ Bendaggi protettivi: Usare bendaggi ben eseguiti riduce il rischio di fratture e lesioni tendinee.
✔️ Guantoni adeguati: Scegli guantoni di qualità con un’imbottitura sufficiente.
✔️ Rinforzo muscolare: Esercizi di potenziamento specifici migliorano la resistenza e stabilità delle mani agli impatti.
✔️ Stretching e mobilità articolare: Una buona mobilità riduce il rischio di infortuni da stress ripetitivo.
Riabilitazione Dopo un Trauma alla Mano
Se subisci un infortunio, la riabilitazione specialistica è essenziale per recuperare forza e funzionalità.
Fasi della Riabilitazione
1️⃣ Fase Acuta (riduzione del dolore e infiammazione)
• Immobilizzazione (se necessaria) con tutore in termoplastico custom made
• Terapie fisiche e gestione dell’edema per accelerare la guarigione
• Esercizi di mobilizzazione selettivi per evitare rigidità
2️⃣ Fase di Recupero della Mobilità
• Stretching e mobilizzazione attiva del polso e delle dita
• Esercizi propriocettivi per migliorare il controllo motorio
3️⃣ Fase di Rinforzo Muscolare
• Esercizi sport specifici
• Lavoro su resistenza e forza
4️⃣ Ritorno allo Sport
• Esercizi sport specifici avanzati per la disciplina praticata
• Simulazioni di colpi con protezioni per testare la resistenza della mano
⚠️ Attenzione: Un recupero affrettato e non specialistico può portare a ricadute e cronicizzazione del problema. Segui un percorso riabilitativo personalizzato con un terapista della mano specializzato.
Tempi di Recupero
🔹 Distorsioni e contusioni lievi: 2-4 settimane
🔹 Fratture e lesioni legamentose: 6-12 settimane
🔹 Dopo intervento chirurgico: 3-6 mesi
Quando Rivolgersi a uno Specialista?
Se dopo un trauma alla mano avverti:
❌ Dolore persistente anche a riposo
❌ Difficoltà nella presa o nella mobilità delle dita
❌ Instabilità articolare o scrosci anomali
Consulta immediatamente un chirurgo della mano o un terapista della mano per una valutazione.
Conclusione
Gli sport da contatto mettono a dura prova le mani, aumentando il rischio di infortuni. Un trattamento tempestivo e una corretta riabilitazione sono fondamentali per evitare danni permanenti e tornare in piena forma.
Hai bisogno di una consulenza per la riabilitazione della mano? Contattami per un appuntamento!