Il Dott. Angelo Cardarella è specialista e terapeuta della mano per Abruzzo e Molise. Lo trovi a Vasto (Chieti).

Appuntamento

Compila il form per ricevere la conferma ed essere ricontattato.


Appuntamento

Compila il form per ricevere la conferma ed essere ricontattato.


  • Lun-Ven: 8:00-19:00 Sab 8-12 Dom chiuso

Traumi alla Mano nella Pallavolo e Beach Volley: Prevenzione, Sintomi e Riabilitazione

traumi mano pallavolo, infortuni alla mano beach volley, riabilitazione mano sport, prevenzione infortuni mano sportivi, riabilitazione trauma mano, fisioterapia trauma mano.

Introduzione

La pallavolo e il beach volley sono sport ad alta intensità che comportano numerosi benefici fisici, ma anche rischi di infortuni, in particolare per la mano. I traumi alla mano sono comuni tra i giocatori, sia a livello amatoriale che professionale e una gestione corretta è essenziale per evitare complicazioni a lungo termine. In questo articolo, esploreremo i principali tipi di infortuni alla mano che si verificano nella pallavolo e nel beach volley, come prevenirli e come affrontare il processo di riabilitazione.

I traumi alla mano più comuni nella Pallavolo e nel Beach Volley

Nel contesto della pallavolo e del beach volley, le mani sono costantemente sottoposte a stress e sollecitazioni. Ecco i principali traumi:

• Fratture e contusioni: Gli impatti durante il gioco possono provocare fratture ossee, soprattutto nelle dita e nel polso. La frattura da stress è una condizione che può verificarsi dopo ripetuti colpi, soprattutto nel palleggio.

• Distorsioni e slogature: Quando la mano subisce torsioni e piegamenti eccessivi, può verificarsi una distorsione o slogatura, un infortunio frequente nel ricevere o schiacciare la palla.

• Lesioni ai legamenti e ai tendini: I movimenti veloci e le forzature nei movimenti possono causare danni ai legamenti e ai tendini della mano, come ad esempio una tendinite, che può limitare la funzionalità.

• Lesioni ai nervi: Un trauma violento o un colpo errato può causare danni ai nervi della mano, provocando formicolii o perdita di sensibilità.

Sintomi da non sottovalutare

Riconoscere i segnali di un trauma alla mano è cruciale per intervenire tempestivamente. I sintomi comuni includono:

• Dolore acuto o cronico alla mano, dita o polso

• Gonfiore evidente o ecchimosi

• Difficoltà nei movimenti o rigidità

• Sensazione di intorpidimento o formicolio (soprattutto in caso di lesioni ai nervi)

• Incapacità a esercitare forza sulla palla

Se uno o più di questi sintomi si presentano, è importante non ignorarli e rivolgersi a un chirurgo della mano o terapista della mano per un trattamento adeguato.

Prevenzione dei traumi alla mano nella Pallavolo e nel Beach Volley

Prevenire i traumi è fondamentale per i giocatori che vogliono godere di una lunga carriera senza infortuni. Ecco alcuni suggerimenti utili:

• Riscaldamento adeguato: Un buon riscaldamento prima di ogni partita o allenamento prepara le mani e il corpo agli sforzi fisici. Concentrati su stretching e mobilizzazione delle mani, polsi e dita.

• Tecnica corretta: Un allenamento costante della tecnica, può ridurre il rischio di movimenti errati che stressano le mani.

• Uso di protezioni: In alcune situazioni, l’utilizzo di supporti o bende per le mani e i polsi può aiutare a prevenire danni legati a forze eccessive.

• Riposare e recuperare: Non trascurare il riposo: le mani, come il resto del corpo, hanno bisogno di tempo per recuperare dopo allenamenti intensi o partite.

Come affrontare il processo di riabilitazione per i traumi alla mano

La riabilitazione è una fase cruciale per il recupero completo dopo un trauma alla mano. Ecco i passaggi principali da seguire:

• Diagnosi professionale: Se sospetti di avere un infortunio, consulta un chirurgo della mano per una diagnosi accurata. Potrebbero essere necessari esami radiologici (come una radiografia o una risonanza magnetica) per identificare il tipo di lesione.

• Terapia con esercizi sport specifici di recupero: Il terapista della mano ti guiderà in un percorso di recupero che include esercizi di mobilità, rafforzamento e stretching per la mano, le dita e il polso.

• Tecniche di massaggio e terapia manuale: Per ridurre il dolore e migliorare la circolazione, potrebbero essere utili massaggi terapeutici e trattamenti manuali.

• Tempo di recupero: Ogni trauma ha un tempo di recupero variabile a seconda della gravità. Seguire le indicazioni del medico e del terapista della mano è essenziale per un recupero ottimale.

Quando è necessario consultare uno specialista?

Se il dolore persiste nonostante il trattamento conservativo o se ci sono segni di complicazioni come la perdita di sensibilità o mobilità, è fondamentale rivolgersi a uno specialista in ortopedia o riabilitazione della mano.

Conclusione

I traumi alla mano sono una realtà comune per chi pratica sport come la pallavolo e il beach volley, ma con le giuste precauzioni, l’adozione di una tecnica corretta e un buon piano di riabilitazione, è possibile minimizzare il rischio di infortuni e recuperare rapidamente. La prevenzione e una pronta diagnosi sono fondamentali per una ripresa completa. Se hai subito un trauma alla mano, non esitare a contattare un professionista per una valutazione adeguata e per avviare il trattamento.

Book a Consultation

It’s easy and free!

angelo

angelo

Related Posts

Introduzione La lesione del legamento scafo-lunato (SL) è una delle principali cause di instabilità e dolore del polso. Questo legamento collega lo scafoide e il semilunare, due delle ossa più importanti del carpo, garantendo stabilità e coordinazione nei movimenti del polso. Quando si verifica una lesione, il polso può diventare instabile, causando dolore, difficoltà nei movimenti e nei casi …

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *