Frattura del radio: scopri sintomi, trattamenti e tempi di recupero. Dalla diagnosi alla riabilitazione della mano, ecco come affrontare al meglio una frattura del polso e tornare a usare l’arto senza dolore.
Le fratture del radio rappresentano uno degli infortuni più frequenti dell’arto superiore, specialmente in seguito a cadute accidentali o traumi sportivi. Colpiscono principalmente il polso e l’avambraccio, limitando fortemente la funzionalità della mano e compromettendo le attività quotidiane.
In questo articolo scoprirai:
- Cos’è una frattura del radio e quali sono le cause più comuni
- I sintomi tipici da riconoscere
- I trattamenti medici e chirurgici più efficaci
- Il percorso di riabilitazione per tornare a usare correttamente la mano
Cos’è la frattura del radio?
Il radio è uno dei due ossi dell’avambraccio (l’altro è l’ulna) e partecipa alla formazione dell’articolazione del polso. Quando si verifica una caduta sul palmo della mano estesa, l’impatto può causare la frattura del radio distale, cioè vicino al polso. Questa è la forma più comune, soprattutto negli anziani e negli sportivi.
Tipi di frattura del radio:
- Frattura composta: le estremità ossee restano allineate.
- Frattura scomposta: i frammenti ossei si spostano.
- Frattura articolare: coinvolge anche l’articolazione del polso.
- Frattura esposta: l’osso fuoriesce dalla pelle (emergenza chirurgica).
Sintomi della frattura del radio
Se hai subito un trauma al polso, i seguenti sintomi possono indicare una frattura del radio:
- Dolore acuto al polso o all’avambraccio
- Gonfiore e lividi
- Deformità visibile o polso “storto”
- Difficoltà a muovere la mano o afferrare oggetti
- Formicolio alle dita (possibile compressione nervosa)
Come si diagnostica?
La diagnosi si basa su:
- Esame clinico: valutazione di mobilità, dolore e funzionalità.
- Radiografia del polso e dell’avambraccio: fondamentale per localizzare e classificare la frattura.
- In alcuni casi: TAC o RMN per valutare il coinvolgimento articolare o i tessuti molli.
Trattamento della frattura del radio

Il trattamento dipende dalla gravità della frattura e dall’età del paziente.
1. Trattamento conservativo
- Indicato per fratture composte e stabili
- Immobilizzazione con gesso o tutore per 4-6 settimane
- Controlli radiografici periodici per monitorare la guarigione
2. Trattamento chirurgico
- Necessario per fratture scomposte o instabili
- Fissazione interna con placche, viti o fili di Kirschner
- Immobilizzazione post-operatoria seguita da fisioterapia
Riabilitazione dopo frattura del radio: la fase più importante
Dopo la rimozione del gesso o l’intervento chirurgico, la riabilitazione è essenziale per recuperare forza, mobilità e funzionalità del polso e della mano.
Obiettivi della riabilitazione:
- Ridurre dolore e rigidità
- Recuperare mobilità articolare (flessione, estensione, prono-supinazione)
- Riacquistare la forza muscolare dell’avambraccio
- Migliorare la coordinazione e i gesti funzionali
Fasi del percorso riabilitativo:
✅ Fase 1 – Mobilizzazione precoce (dopo 10-15 giorni)
- Esercizi passivi e attivi assistiti
- Terapie manuali per ridurre l’edema
✅ Fase 2 – Recupero della funzionalità (dopo 3-4 settimane)
- Esercizi attivi, stretching, prono-supinazione
- Terapia occupazionale per gesti quotidiani
✅ Fase 3 – Rinforzo e ritorno allo sport/lavoro (dopo 6-8 settimane)
- Esercizi contro resistenza, uso di elastici o palline
- Simulazione di gesti specifici (scrivere, guidare, sollevare)
Tempi di recupero frattura del radio
I tempi variano a seconda del tipo di frattura e del trattamento eseguito:
- Fratture semplici (composte): 6-8 settimane
- Fratture scomposte con chirurgia: 3-6 mesi
- In pazienti anziani o con osteoporosi, il recupero può richiedere più tempo
Quando rivolgersi a uno specialista della mano?
Se dopo una frattura del radio avverti:
- Dolore persistente
- Limitazione nei movimenti del polso
- Perdita di forza o formicolio
è importante affidarsi a un terapista della mano specializzato per un programma riabilitativo personalizzato e sicuro.
Conclusione
La frattura del radio è un evento traumatico che può compromettere seriamente la funzionalità della mano. Tuttavia, con un trattamento adeguato e un percorso di riabilitazione mirato, è possibile tornare a una vita attiva e senza dolore.
Se hai subito una frattura al polso o hai dubbi sul tuo recupero, contattami per una valutazione specialistica.