Il Dott. Angelo Cardarella è specialista e terapeuta della mano per Abruzzo e Molise. Lo trovi a Vasto (Chieti).

Appuntamento

Compila il form per ricevere la conferma ed essere ricontattato.


Appuntamento

Compila il form per ricevere la conferma ed essere ricontattato.


  • Lun-Ven: 8:00-19:00 Sab 8-12 Dom chiuso

Lesione del Legamento Scafo-Lunato: Cause, Sintomi e Riabilitazione

Introduzione La lesione del legamento scafo-lunato (SL) è una delle principali cause di instabilità e dolore del polso. Questo legamento collega lo scafoide e il semilunare, due delle ossa più importanti del carpo, garantendo stabilità e coordinazione nei movimenti del polso. Quando si verifica una lesione, il polso può diventare instabile, causando dolore, difficoltà nei movimenti e nei casi …

Introduzione

La lesione del legamento scafo-lunato (SL) è una delle principali cause di instabilità e dolore del polso. Questo legamento collega lo scafoide e il semilunare, due delle ossa più importanti del carpo, garantendo stabilità e coordinazione nei movimenti del polso.

Quando si verifica una lesione, il polso può diventare instabile, causando dolore, difficoltà nei movimenti e nei casi più gravi, portare all’artrosi del polso (SLAC wrist). In questo articolo vedremo le cause, i sintomi, i trattamenti e il percorso riabilitativo per un recupero ottimale.

Cos’è il Legamento Scafo-Lunato e Qual è la Sua Funzione?

Il legamento scafo-lunato è un’importante struttura fibrosa che mantiene uniti lo scafoide e il semilunare, garantendo stabilità durante i movimenti del polso.

✔️ Distribuisce le forze in modo equilibrato tra le ossa del carpo

✔️ Permette una corretta mobilità del polso senza disallineamenti

✔️ Previene l’instabilità articolare, fondamentale per la funzionalità della mano

Quando questo legamento si lesiona, lo scafoide e il lunato possono separarsi in modo anomalo, portando a un’alterata biomeccanica del polso.

Cause della Lesione del Legamento Scafo-Lunato

Le lesioni possono verificarsi per diverse ragioni:

✔️ Trauma diretto o caduta sul polso esteso (frequente negli sportivi)

✔️ Torsioni o carichi eccessivi sul polso (ad esempio sollevamento pesi)

✔️ Movimenti ripetitivi e sovraccarico (lavori manuali intensivi)

✔️ Fratture del polso mal consolidate, che alterano la biomeccanica

Sintomi della Lesione del Legamento Scafo-Lunato

I sintomi più comuni includono:

• Dolore sul dorso del polso, che aumenta con i movimenti (non sempre presente in caso di lesioni parziali)

• Difficoltà nei movimenti di presa e torsione

• Sensazione di instabilità e debolezza nel polso

• Click o scrosci articolari durante i movimenti

• Riduzione della forza nella presa di oggetti

⚠️ Attenzione: Se avverti dolore persistente e instabilità del polso, è fondamentale consultare uno specialista per una diagnosi accurata.

Diagnosi della Lesione del Legamento Scafo-Lunato

Per diagnosticare una lesione del legamento scafo-lunato, il medico può eseguire:

• Test clinici specifici, come il Watson Test, per valutare la stabilità dello scafoide

• Radiografie del polso, per verificare un’eventuale separazione tra scafoide e lunato

• Risonanza magnetica (RMN) o artro-RMN, per identificare il danno ai tessuti molli

• Artroscopia diagnostica, nei casi dubbi, per una valutazione diretta della lesione

Trattamento della Lesione del Legamento Scafo-Lunato

Il trattamento dipende dalla gravità della lesione.

1. Trattamento Conservativo (senza intervento chirurgico)

Indicato per lesioni parziali, lievi o quando vi sono complicazioni dello stato di salute del paziente, include:

✔️ Immobilizzazione con tutore in materiale termoplastico per 4-6 settimane

✔️ Terapia farmacologica (antinfiammatori per ridurre dolore e gonfiore)

✔️ Riabilitazione per ripristinare la funzionalità

2. Trattamento Chirurgico

Se la lesione è grave o il polso è instabile, può essere necessario un intervento chirurgico:

✔️ Riparazione del legamento con sutura diretta, se possibile

✔️ Ricostruzione con innesto tendineo, nei casi più complessi

✔️ Artrodesi parziale, nei casi avanzati di artrosi del polso

Riabilitazione dopo una Lesione del Legamento Scafo-Lunato

Dopo il trattamento, la riabilitazione è essenziale per recuperare la mobilità e la forza del polso.

Fasi della Riabilitazione

1️⃣ Fase iniziale (riduzione del dolore e protezione dell’articolazione)

• Utilizzo di un tutore in materiale termoplastico per stabilizzare il polso

• Terapie fisiche, per favorire la guarigione

• Corretto trattamento della cicatrice 

• Trattamento dell’edema post operatorio 

• Training agli esercizi domiciliari secondo il protocollo concordato

2️⃣ Fase di recupero della mobilità

• Esercizi di mobilizzazione e propriocettivi

• Movimenti selettivi

• Corretto svezzamento dal tutore in termoplastico

3️⃣ Fase di rinforzo muscolare

• Esercizi di presa

• Potenziamento muscolare

4️⃣ Fase avanzata (recupero completo e ritorno alle attività)

• Esercizi funzionali personalizzati per il ritorno allo sport o al lavoro

• Controllo del dolore e prevenzione delle recidive

⚠️ Consiglio: Seguire un percorso riabilitativo con un terapista della mano specializzato è fondamentale per evitare complicanze.

Tempi di Recupero

Il recupero varia in base alla gravità della lesione:

• Terapia conservativa: 6-12 settimane

• Dopo intervento chirurgico: 3-6 mesi

• Ritorno alle attività sportive: fino a 9 mesi nei casi più complessi

Quando Rivolgersi a uno Specialista?

Se dopo il trattamento noti:

❌ Dolore persistente al polso

❌ Difficoltà nei movimenti di presa e torsione

❌ Instabilità o sensazione di “cedimento” nel polso

È essenziale consultare un terapista o un chirurgo specialista della mano, per una valutazione approfondita.

Conclusione

La lesione del legamento scafo-lunato (SL) è un problema serio che può compromettere la stabilità del polso. Un intervento tempestivo e un’adeguata riabilitazione sono fondamentali per recuperare la funzionalità e prevenire complicanze a lungo termine.

Book a Consultation

It’s easy and free!

angelo

angelo

Related Posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *